
REGOLAMENTO CONTEST
BE-RESPONSIBLE
Art.1 – Oggetto del concorso
Il contest nasce come strumento per informare e sensibilizzare i giovani della provincia di Pesaro-Urbino sul tema della sicurezza stradale relativamente all’assunzione di alcool e stupefacenti alla guida, attivando una funzione riflessiva ed educativa su questo delicato argomento.
Il contest si realizza nell’ambito della sicurezza stradale, in particolare sul tema dell’uso di alcool e sostanze alla guida. In questo senso, il contest prevede due percorsi distinti per la realizzazione di:
-
CATEGORIA 1 – “STORYTELLING”
Ideazione di un soggetto (breve racconto che illustri a grandi linee la trama) e/o uno storyboard video (sequenze grafiche delle inquadrature disposte in ordine cronologico con relativa descrizione) finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani sull’uso di alcool e/o sostanze mentre si è alla guida, disincentivando i comportamenti irresponsabili.
Il soggetto o lo storyboard ritenuto maggiormente meritevole verrà successivamente realizzato da un videomaker professionista e circuitato attraverso diversi canali online ed offline.
-
CATEGORIA 2 – “STREET-ART”
Progettazione di un murales o un graffito finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani sull’uso di alcool e/o sostanze mentre si è alla guida, disincentivando i comportamenti irresponsabili.
L’opera ritenuta maggiormente meritevole verrà successivamente realizzata dall’autore o dagli autori coadiuvati da un artista professionista.
Insieme all’opera dovrà essere inviata una glossa di accompagnamento che spieghi il significato dell’opera stessa in relazione al tema.
Art.2 – Soggetti promotori
Il Comune di Pesaro in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Pesaro, la Polizia Locale di Unione Pian del Bruscolo, la Scuola di Scienze della Comunicazione (DISCUI) – Università di Urbino Carlo Bo, promuove il presente concorso di idee rivolto ai giovani tra i 14 e i 18 anni, studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Pesaro-Urbino.
Art.3 – Durata del contest
I partecipanti potranno inviare i propri elaborati a partire dal giorno Lunedì 3 Aprile 2023 alle ore 12.00.
Il termine ultimo per l’invio degli elaborati sarà Giovedì 25 Maggio 2023 ore 16.00.
Art. 4 – Modalità di partecipazione
La partecipazione al contest è gratuita ed aperta a tutti gli studenti di età
compresa tra i 14 e i 18 anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di
Pesaro-Urbino.
È possibile partecipare al contest
singolarmente
oppure in
gruppo. Il gruppo potrà essere composto da un
max. di 3 partecipanti,
anche appartenenti ad Istituti Scolastici diversi.
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE:
- Seguire la pagina Instagram be_responsible_contest
- Gli elaborati dovranno essere inviati esclusivamente via email all’indirizzo:
be-responsible@comune.pesaro.pu.it - L’oggetto della mail dovrà essere così composto:
CATEGORIA + TIPO_COGNOME NOME_BE-RESPONSIBLE CONTEST
Es. per singolo partecipante: STORYTELLING SOGGETTO_ROSSI MARIO_BE-RESPONSIBLE CONTEST Es. per gruppo: STREET ART MURALES_ROSSI MARIO_BIANCHI ANNA_VERDI SARA_BE-RESPONSIBLE CONTEST -
Materiali da allegare per la partecipazione:
- Elaborato
- Glossa di accompagnamento (titolo e spiegazione dell’elaborato max. 400 caratteri)
- Format domanda di partecipazione ( Allegato 1)*
*In caso di partecipazione in gruppo dovrà pervenire l’Allegato 1 di ciascun componente.
- Il termine ultimo per l’invio dei materiali sarà Giovedì 25 Maggio 2023 ore 16.00.
INDICAZIONI TECNICHE PER L’INVIO DEGLI ELABORATI:
CATEGORIA 1: STORYTELLING
Per tutti gli elaborati della categoria STORYTELLING si consiglia di rispettare le seguenti linee guida ai fini della produzione video finale:
- Aver chiaro il messaggio da comunicare ed esprimerlo al meglio
- Ambientare la storia in un contesto realistico
- Utilizzare max 3 location differenti
- Elaborare il soggetto o lo storyboard video evitando la descrizione di scene di incidenti o simili
-
SOGGETTO
Tipologia elaborato: Documento PDF con un massimo di 2000 caratteri escluso il titolo.
Si consigliano i seguenti parametri di formattazione: formato A4 – font: Times New Roman – dimensione carattere: 12 – interlinea: 1,5.
Da considerare: L’elaborato dovrà essere in grado di descrivere la trama per la produzione di un video della durata di 1 minuto e 30 secondi circa. -
STORYBOARD VIDEO
Tipologia elaborato: 1 o 2 template “storyboard video” (12 tavole max.) in formato JPG o PNG + Glossa di accompagnamento in formato PDF
Si richiedono i seguenti parametri qualitativi: scansione a colori – in alta definizione.
Da considerare: la sequenza cronologica delle tavole dovrà essere in grado di descrivere la trama per la produzione di un video della durata di 1 minuto e 30 secondi circa.
Scarica qui il template per lo storyboard
CATEGORIA 2: STREET ART
-
GRAFFITO o MURALES
Tipologia elaborato: 1 template “street art” in formato JPG o PNG + Glossa di accompagnamento in formato PDF
Si richiedono i seguenti parametri qualitativi: scansione a colori – in alta definizione.
Da considerare: l’opera verrà realizzata in seguito su una parete pubblica nella città di Pesaro (già individuata all’incrocio tra Via Canale e Via Mario del Monaco) delle dimensioni di 765×285 cm.
Verrà accettato anche l’invio di un elaborato digitale a patto che le proporzioni dell’opera rimangano le stesse.
Scarica qui il template per il murales
Art. 5 – Commissione e valutazione degli elaborati
Gli elaborati saranno valutati sulla base di cinque dimensioni:
- Originalità del contenuto;
- Emozioni che l’opera suscita;
- Efficacia del messaggio;
- Fattibilità dell’elaborato (per la progettazione dei prodotti finali)
- Giudizio del pubblico.
I materiali prodotti dagli studenti verranno valutati da apposita commissione che verrà successivamente costituita da esperti del settore, dai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e dei soggetti partner.
La valutazione “Giudizio del pubblico” verrà calcolata come segue:
Gli elaborati verranno caricati sulla pagina Instagram del progetto be_responsible_contest e potranno essere pubblicamente votati (like) o condivisi (share).
La dimensione “Giudizio del pubblico” prevede la sommatoria delle quantità di like e condivisioni che l’opera otterrà sulla pagina Instagram del contest. A questa sommatoria verrà successivamente assegnato un punteggio.
Le opere vincitrici delle due categorie e le modalità di riscatto del premio saranno pubblicate sul sito dedicato al progetto. I vincitori verranno premiati in occasione di un evento pubblico, la cui data verrà resa nota successivamente sul sito del Comune di Pesaro, sul sito dedicato al progetto e tramite i canali social.
Il soggetto promotore può riservarsi di escludere o squalificare i concorrenti in caso di violazioni.
Art. 6 – Copyright e responsabilità
Gli elaborati inviati verranno utilizzati per la promozione del contest, esibizioni pubbliche, mostre, pubblicazione sui siti web e sui canali social di progetto. Nel caso specifico degli elaborati vincitori, l’organizzazione del contest si riserva il diritto di apportare modifiche alle opere presentate per motivi di esibizione, di rispetto delle linee guida del contest o per altri motivi ritenuti necessari.
I materiali prodotti resteranno di proprietà esclusiva del Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri, che potrà disporre la pubblicazione secondo le modalità ritenute più opportune.
Art. 7 – Accettazione del regolamento
La partecipazione al contest implica la piena accettazione del presente regolamento: farà fede la ricezione del Format domanda/e di partecipazione – Allegato 1
Art. 8 – Premi
Premio per gli studenti vincitori
Il contest prevede l’elezione di n.2 elaborati vincitori, rispettivamente per la CATEGORIA STORYTELLING e per la CATEGORIA STREET ART.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un buono del valore di € 500,00 (cinquecento,00) spendibile per il conseguimento della patente di guida.Ilbuono sarà valido presso la scuola guida designata dal singolo vincitore, edèsoggetto alle condizioni d’uso della scuola guida o dell’ente accreditato.Sonoescluse tasse amministrative, spese di iscrizione, lezioni supplementari ecostodella pratica di guida che saranno a carico del vincitore. Il riscatto delpremioavrà come data ultima il giorno 30 Settembre 2023.
In caso di vittoria di un gruppo di lavoro (max. 3 studenti), sarà assegnato un buono dello stesso valore: €500,00/a ciascun studente.
Premio per l’Istituto Superiore
Il contest prevede un premio per n.1 Scuola Secondaria di Secondo Grado che vincerà un buono del valore di € 1.500 (millecinquecento,00) spendibile in attrezzatura didattica.
IL punteggio totale della scuola è dato dalla somma delle valutazioni degli elaborati dei singoli studenti (Verranno valutati con stesso punteggio anche i singoli studenti appartenenti allo stesso gruppo di lavoro anche se appartenenti a Scuole Secondarie di Secondo Grado diverse).
Art. 9 – Informativa ai sensi degli artt. 13- 14 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”) – i dati personali acquisiti, verranno esclusivamente trattati per le finalità connesse alla procedura del seguente bando.
Per eventuali informazioni:
be-responsible@comune.pesaro.pu.it
Segreteria progetto:
0721/387330